Seleziona una pagina

Miscela tra calcestruzzo e acciaio

Il cemento armato, noto nel gergo tecnico come calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato, è un tipo di materiale artificiale utilizzato nelle costruzioni civili per la realizzazione di elementi della struttura. Edifici, fondazioni, ponti e opere di sostegno vengono realizzate con l’uso di questo materiale, frutto dell’unione di calcestruzzo e barre d’acciaio che si trovano all’interno, con lo scopo di rafforzare l’elemento.  L’unione di questi due materiali è vantaggiosa a livello di costruzione edilizia. Il calcestruzzo, economico e con un buon livello di resistenza a compressione, viene unito all’acciaio, che gode di buone proprietà anche quando si parla di resistenza a trazione. Il risultato è che la struttura in cemento armato risulta piuttosto duttile.

Le caratteristiche del calcestruzzo armato

Uno dei punti di forza del cemento armato o calcestruzzo armato è che i due elementi che lo compongono aderiscono bene l’uno con l’altro e i coefficienti di dilatazione termica di entrambi i materiali sono pressoché uguali tra loro, fatto utile in caso di variazioni di temperatura. Per incrementare l’aderenza del calcestruzzo all’acciaio si utilizzano barre con nervature o intaccature sulla superficie. Le costruzioni in cemento armato vantano diverse caratteristiche: costo contenuto; esecuzione rapida e semplice; caratteri estetici delle costruzioni realizzate in pietra, ma estremamente più leggere; il calcestruzzo protegge l’acciaio dagli agenti ossidanti; buona resistenza al fuoco; ottima adattabilità; spese di manutenzione contenute.

L’invenzione del cemento armato

L’invenzione del calcestruzzo armato risale, in maniera approssimativa, alla metà del 19esimo secolo, quando J.L. Lambot costruì una imbarcazione in acciaio ricoperta da calcestruzzo e fu presentata all’Esposizione Universale di Parigi del 1855. Da quel momento vennero costruiti altri oggetti sfruttando il binomio tra questi materiali: vasi di fiori, gabbie, tubi, solette, scale, serbatoi, e molto altro. L’utilizzo in ambito edile si ebbe con l’imprenditore belga F. Hennebique e con l’architetto-imprenditore Auguste Perret.

Per richiedere preventivi per lavori in muratura e cemento armato a Perugia e provincia, scegliete Montedil, una ditta specializzata nel ripristino strutture in cemento danneggiate dall’usura del tempo.