Permesso di edificazione e inizio lavori
La realizzazione edifici civili e industriali, di cui la ditta Montedil di Perugia è esperta e competente, grazie alla propria manodopera specializzata, si compone di diversi passi che, se eseguiti nella maniera corretta, portano alla conclusione di un lavoro ben fatto e nei tempi prestabiliti. Per poter costruire qualsiasi struttura si rende necessario che il proprietario del terreno coinvolto sia in possesso di permesso per edificare. Questo tipo di autorizzazione viene rilasciata dal comune in seguito alla presentazione del progetto dietro presentazione di un apposito progetto redatto da un professionista abilitato: geometra, architetto o ingegnere. Il progetto deve essere in linea con le norme del Piano Regolatore del comune interessato. Questa è la fase fondamentale precedente all’inizio dei lavori veri e propri.
Le prime fasi
La realizzazione edifici civili e industriali ha inizio con l’analisi del sito, che avviene con un’indagine geologica del terreno coinvolto. Fondamentale per conoscere la struttura e individuare eventuali falde acquifere e utile per stabilire il miglior sistema per le fondazioni. Segue l’allestimento del cantiere, una fase importante che prevede il trasporto dei macchinari interessati, i materiali e le attrezzature utili per la realizzazione edifici civili e industriali. Con i macchinari presenti si inizia con le operazioni di scavo, utili a realizzare le fondazioni, la struttura che sosterrà l’edificio. In seguito a calcoli specifici si rimuove una determinata quantità di terra, parte della quale verrà utilizzata per l’operazione di re-interro.
La costruzione dell’edificio
Rimossa la terra necessaria si procede con il livellamento del terreno utile al piano di posa delle fondazioni dell’edificio in cemento armato. La realizzazione edifici civili e industriali procede con la costruzione delle strutture verticali di sostegno: i piani che costituiranno la struttura. Il seguente passo è la copertura dell’edificio. La costruzione del tetto segue varie tipologie, le più comuni sono la copertura a due falde,a padiglione e piana. Ciascuna è dotata di caratteristiche specifiche che si adattano a clima e tipologia della struttura.
Costruiti tetto e muri si procede con gli impianti: gli allacciamenti per telefono, gas, elettricità e acqua. Di queste operazioni si occupa del personale specializzato, il quale rilascia una dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola d’arte. Ultime fasi sono quelle di finitura, cioè ultimare la realizzazione edifici civili e industriali con l’intonaco su pareti e soffitti, terminate le quali si procede con le ultime documentazioni utili all’utilizzo dello stabile.