Seleziona una pagina

I lavori in muratura più comuni

I lavori di muratura rientrano nell’ambito delle operazioni necessarie quando si costruisce una casa o si lavora alla sua parte esterna. Alcuni di questi procedimenti richiedono specifici materiali e strumenti e necessitano delle nozioni giuste per effettuare un lavoro efficiente e duraturo. Nei lavori di muratura rientrano la costruzione pareti e muri esterni e le modifiche a quelli già esistenti. Specialmente quando si tratta di cambi o di costruzioni di pareti o muri portanti, è necessaria una notevole attenzione e una precisione estrema.

Montedil opera a Perugia e dintorni e vi aspetta per elaborare preventivi per lavori in muratura e cemento armato, allo scopo di ripristinare qualunque tipo di struttura ammalorata a seguito dell’usura del tempo.

Costruire un muro esterno

Costruire un muro esterno rientra nei lavori di muratura. Per iniziare, si parte con uno scavo nel terreno di almeno 15 cm di profondità, in modo tale che il muro esterno sia più stabile. Il materiale utilizzato deve essere di buona qualità, per non compromettere l’intera operazione. Da tenere in mente, al momento della costruzione di un muro esterno, l’inclinazione. Si consiglia l’utilizzo di una livella a bolla. In quando alla malta, questa deve essere passata bene, in particolare se il muro sarà a vista.

Costruire un muro in pietra

Altra operazione che rientra nei lavori di muratura è la costruzione di un muro in pietra. La pietra è un materiale considerato ad oggi prettamente rustico. Costruire un muro di pietra può risultare un’operazione non troppo semplice, ma con le conoscenze necessarie, pazienza e le attrezzature giuste è possibile farlo.

I professionisti che si occupano dei lavori di muratura iniziano con il tracciare i limiti esterni nel terreno, utili a identificare la zona dello scavo.

Si procede successivamente con la gettata di calcestruzzo , il quale andrà spianato e verificare che sia piano.

Una volta asciutto si traccia il perimetro del muro e si procede con la posa delle pietre, su cui lati verrà passato uno strato di malta.  La parte superiore andrà realizzata con una leggera inclinazione, utile a far scivolare l’acqua piovana. Come ultima operazione è necessario passare dello stucco per coprire i vari buchi del muro in pietra.