Seleziona una pagina

Lavori agli edifici

L’utilizzo di un edificio, a scopo civile o industriale, richiede periodicamente dei lavori di manutenzione e di ristrutturazione edilizia. La ristrutturazione edilizia prevede degli “interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”, secondo la definizione del Testo Unico dell’Edilizia D.P.R. 380/01 all’art.3, comma 1, lettera d. I lavori che si eseguono in casa vengono generalmente indicati come ristrutturazione, ma spesso si tratta di più o meno semplici operazioni di manutenzione, ordinaria o straordinaria.

Montedil di Pasquale Montella è un’azienda specializzata nella realizzazione di edifici civili e industriali a Perugia e dintorni, con l’impiego di manodopera specializzata e prodotti di qualità certificata.

Lavori di ristrutturazione edilizia

Quando parliamo di ristrutturazione edilizia facciamo riferimento a specifici interventi che hanno come obiettivo ultimo la trasformazione di edifici tramite introduzione di nuovi impianti o elementi o la sostituzione, l’eliminazione, il cambio di elementi architettonici. Nello specifico possiamo includere in questa categoria:  il cambio di destinazione d’uso; la trasformazione di superfici accessorie in superfici utili; il frazionamento di unità immobiliari; la demolizione e la ricostruzione di sagoma e volume; la modifica dei prospetti; gli ampliamenti contenuti entro il 20% della volumetria esistente.

Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria

Quando invece si parla di lavori di manutenzione, questi si dividono solitamente in due grandi gruppi: ordinari e straordinari. Le opere di manutenzione ordinaria sono quelle necessarie alla riparazione di materiali e finiture di un edificio, civile o industriale che sia. Tra queste si annoverano:

  • il rifacimento di cucina o bagno;
  • lo spostamento di una porta;
  • la sostituzione di pavimenti;
  • la sostituzione o la manutenzione di impianti già presenti.

 La manutenzione straordinaria include i lavori necessari alla sostituzione o al rinnovamento di parti della struttura dell’edificio, come: il consolidamento strutturale nelle fondazioni o in elevazione, il rifacimento di rampe e di scale, la sostituzione di infissi e la realizzazione di opere accessorie come le canne fumarie, gli ascensori o le scale di sicurezza.